Valle Aurina per le famiglie: tra streghe nei boschi, cascate da esplorare e miniere da visitare, la meta è ideale per i bambini!
Ho scoperto la Valle Aurina in inverno, nel 2012, quando ancora la valle era frequentata prevalentemente da stranieri e si parlava pochissimo italiano! Ci aveva conquistato per la sua autenticità e tranquillità, nonché per le sue alte vette che la circondano.
Quando abbiamo deciso di tornare in estate con i bambini, la Valle Aurina ci ha regalato ricordi indelebili e una montagna davvero unica!
Vorrei perciò raccontarti tutto quello che abbiamo amato: buona lettura!
I family park più divertenti della Valle Aurina: Speikboden e Klausberg
In Valle Aurina si trovano ben 2 divertentissimi family park in quota, raggiungibili comodamente con gli impianti di risalita: Speikboden e Klausberg. In entrambi, alla stazione a valle della cabinovia è presente un’ampio parcheggio non a pagamento; i bambini fino a 8 anni possono salire gratuitamente sugli impianti.
Speikboden mi ha personalmente colpito di più: è molto esteso, non manca nulla! Giochi d’acqua, scivoli e tappeto per saltare, una casetta sull’albero, la pista per le biglie, il salto nel fieno e lo zoo delle carezze.
Tutto questo si trova all’interno di un percorso percorribile anche con il passeggino da trekking, a tratti nel bosco e su verdi pascoli.
A pagamento è possibile divertirsi nel parco scivoli nel bosco con i tappeti oppure cimentarsi nella ferrata per i bambini!
Noi abbiamo trascorso una giornata indimenticabile e, mio modesto parere, l’ho preferito al parco di Klausberg. Ho avuto come l’impressione che quest’ultimo fosse più ristretta l’area giochi e di conseguenza più affollata, nonché tutta al sole.
A Klausberg troverete un sentiero avventura con i dinosauri ricco di giochi in legno e una piccola parete di arrampicata percorribile anche con passeggino da trekking in circa 10 minuti. Non mancano giochi d’acqua, laghetti e percorsi di equilibrio.
A pagamento si può provare l’adrenalinico Fun Bob e la Fly Line.
In entrambi in family park non mancano diverse malghe proprio nei dintorni per poter mangiare.
Le malghe più caratteristiche da raggiungere con i bambini!
La Valle Aurina presenta un’infinità di malghe e rifugi da raggiungere a piedi, talvolta con sentieri poco impegnativi adatti anche ai bambini. Ti stupirà il panorama, la natura circostante e la cucina tipica del posto!
Noi abbiamo dormito in un maso a San Giacomo (troverai tutte le informazioni continuando a leggere) e abbiamo scelto di fare i nostri trekking nella parte alta della valle, per non spostarci troppo in macchina o con i mezzi pubblici.
Da Predoi, al confine con l’Austria, abbiamo preso il bucolico sentiero che conduce alla Chiesetta del Santo Spirito e continua, in leggera salita fino alle malghe Adleralm e Kehreralm. Il sentiero non presenta alcuna difficoltà, è percorribile anche con passeggino da trekking, costeggia il torrente e incontrerete diversi animali al pascolo!
La Kehrer Alm sorge proprio di fronte ad una cascata: la vista è pazzesca e il cibo ottimo!
Una malga fantastica per i bambini è la Wollbach Alm: si cammina su strada forestale per circa 40 minuti sino ad arrivare ad una terrazza naturale, con vista mozzafiato sulle montagne e sulle cascate circostanti. Il cibo è buonissimo e l’area giochi per i bambini è molto divertente e sicura.
Questo percorso è adatto sia ai passeggini da trekking che alle e-bike.
Se i tuoi figli amano i racconti fantastici e le streghe, non potete non raggiungere Bizat Hutte, sopra San Giovanni. Ci sono diversi sentieri che portano li: noi abbiamo percorso proprio il sentiero delle streghe, un pò impervio ma molto divertente ed avventuroso, non adatto ai passeggini, si percorre in circa 45 minuti. Ad attendervi troverete un bellissimo parco giochi a tema streghe, un bosco rigenerante e una malga con ottima cucina! Informatevi prima di andare: in alcune giornate, verso le 12, arriva anche una vera strega in carne ed ossa per far divertire i bambini!
Il meraviglioso sentiero del Cirmolo!
Quando salirai a Speikboden per giocare, non dimenticarti di intraprendere il sentiero del Cirmolo: si tratta di un percorso ad anello di 4 km che parte proprio di fianco allo zoo delle coccole e si percorre in 1 ora circa. Qui i passeggini da trekking non sono ammessi! La prima parte del sentiero, in costante salita, è stretta nel bosco ma dura poco: troverai presto i primi animali in legno che vi condurranno al punto panoramico e alla stupenda Trejer Alm.
Un piccolo parco giochi, cibo ottimo, mucche al pascolo e un laghetto li vicino: il posto perfetto per fermarsi. Il ritorno alla cabinovia avviene su comoda strada forestale con una vista pazzesca sul Sasso Nero!
Questa è LA passeggiata che mi ha emozionato moltissimo: la sua difficoltà e la lunghezza sono perfetti per i bambini, i panorami sono unici, la natura incontaminata e non è mai troppo affollata. Merita davvero!
Il potere dell’acqua in Valle Aurina
La Valle Aurina ti stupirà per i suoi colori, verdissimi, e per la ricchissima presenza di acqua, torrenti, cascate e laghetti. Non a caso in questa valle troverai molti percorsi kneipp che sfruttano tutti i benefici delle fresche acque di montagna.
Ti consiglio di percorrere il sentiero Kneipp di Rio Bianco, ricco di punti per fare aerosol naturale, camminate in acqua, bagno di braccia e viso.
Molto rilassante, immerso nel bosco è il percorso Kneipp che si trova a Predoi percorrendo il breve Sentiero della Salute: qui una breve ma ripida deviazione ti condurrà proprio al cospetto dell’ imponente cascata Rotbach. Un’esperienza davvero intensa da far vivere ai bambini!
E in caso di brutto tempo?!
In caso in cui il tempo non sia dei migliori, ti consiglio di visitare due posti in Valle Aurina: le miniere di Predoi e il castello di Campo Tures. Meglio prenotare entrambi con un pò di anticipo: le visite guidate sono estremamente coinvolgenti anche per i più piccoli!
Le miniere di rame si visitano a piedi ma per raggiungere le viscere della montagna si prenderà un piccolo trenino. Mi raccomando vestitevi davvero bene perché all’interno fa molto freddo: vi è una temperatura sempre costante di 8 gradi. Non sottovalutate l’abbigliamento e il cappello, soprattutto per i bambini, anche nelle calde giornate estive.
Il soggiorno nel maso Voppichlof in Valle Aurina
Per un’esperienza ancora più autentica e stretto contatto con la natura, io preferisco dormire con la mia famiglia nei masi Gallo Rosso. Per questa vacanza in Valle Aurina abbiamo scelto il maso Voppichlof che ci ha regalato giornate molto rigeneranti.
Il maso sorge in posizione soleggiata e panoramica, ai confini del bosco, lontano dal traffico. Ha comodi appartamenti dotati di tutti i confort e un bellissimo giardino dove giocare e rilassarsi. Non mancano gli animaletti e le mucche! Ho trovato comodissimo il servizio della prima colazione davvero ricco di prodotti: non solo marmellate, latte e yogurt fatto in casa ma anche verdure ed erbe dell’orto, uova e tantissimi dolci e torte tipiche!