-
Alla conquista di una vetta dolomitica con i bambini: sulla cima del Monte Muro
Il Monte Muro è una vetta dolomitica, nel territorio dell’Alto Adige, alto 2332 metri. Conquistare la sua vetta, con tanto di libro di vetta, sarà una grande conquista per i bambini e una bellissima escursione panoramica per gli adulti! Arrivare al Rifugio Monte Muro, volendo anche in passeggino! Il Monte Muro è una montagna all’ombra del Sass de Putia, che offre bellissimi punti panoramici da ammirare con tutta la famiglia. Il sentiero per raggiungere il rifugio Monte Muro inizia dal parcheggio Pe de Borz, lungo la strada che da Antermoia conduce al Passo delle Erbe. Da qui, si segue la strada forestale n.1 fino al rifugio. Il percorso è indicato…
-
Cosa fare in montagna quando piove? Nel regno degli animali a San Vigilio, con i bambini!
Cosa fare in montagna quando piove?! Purtroppo a volte capitano le giornate estremamente piovose in montagna, d’estate, dove non è possibile trascorrere qualche ora all’aria aperta. A San Vigilio è possibile esplorare il regno degli animali, con i bambini, presso il Centro Visite del Parco Naturale di Fanes – Senes- Braies. Centro Visite di San Vigilio quando fuori piove! Il Parco Naturale di Fanes- Senes- Braies abbraccia un mondo di vette dolomitiche, foreste e laghi stupendi. Le caratteristiche di questo paesaggio sono ben illustrate nel Centro Visite di San Vigilio, dove i bambini potranno esplorare il regno degli animali e non solo, attraverso supporti interattivi, video, bacheche e oggetti da…
-
Sull’Open Air Museum alla malga Vaciara: un museo all’aperto molto divertente per i bambini con vista spettacolare sul Putia!
L’Open Air Museum non è un proprio museo. Lungo il sentiero dalla frazione Vì, vicino Longiarù, fino a Passo Goma un artista locale ha dato libero sfogo alla sua fantasia posizionando diverse installazioni di legno e altri materiali lungo la via. Open Air Museum da Longiarù Con l’auto si raggiunge il piccolo parcheggio gratuito nella frazione di Vì, sopra Longiarù. Il paese di Longiaù è stato ammesso tra i Villaggi deglil alpinisti del 2018 ed è, appunto, il primo villaggio degli alpinisti nelle Dolomiti, immerso nel parco naturale Puez-Odle. Il sentiero sale con piacevole dislivello lungo la strada forestale, volendo percorribile anche con il passeggino. Le bacheche lungo il sentiero…
-
Due escursioni mozzafiato nel regno di Fanes, sulle Dolomiti!
Il parco naturale Fanes – Senes – Braies è stato inserito nel 2009 nel prestigioso elenco mondiale del Patrimonio Naturale dell’Umanità. Il parco è immerso in un paesaggio dolomitico mozzafiato e offre innumerevoli opportunità di escursioni. Il parco naturale Fanes-Senes-Braies è famoso per le leggende del “regno dei Fanes”. I racconti narrano di eroici guerrieri, alleanze e cospirazioni e sono ispirati dalle strane formazioni rocciose, dai limpidi laghi alpini e dai diversi animali che popolano il parco. Il regno di Fanes, un luogo fiabesco per bambini! Il regno di Fanes è ancora oggi un luogo da fiaba: torrenti gorgoglianti, freschi laghi di montagna, malghe e prati alpini fioriti! Camminando per…
-
Alla scoperta del parco del Monte Cucco con i bambini! | Mamma con Caschetto
Se siete alla ricerca di un pò di fresco, durante le caldissime giornate estive, il Monte Cucco è una piacevole località di montagna, sull’Appennino umbro marchigiano, facilmente raggiungibile in auto. Il Parco del Monte Cucco offre molteplici passeggiate facili da poter scoprire con i bambini, tutte ben segnalate con le diverse tempistiche. Il Monte Cucco si raggiunge in macchina dall’uscita della SS76 ” Fossato di Vico”, si seguono le indicazioni per Sigillo e, all’interno del paese, si gira a destra seguendo i cartelli per Val di Ranco e Monte Cucco. Il piccolo borgo di Sigillo merita una breve visita perché è davvero molto carino! Alla scoperta di facili sentieri sul…
-
Tre facili escursioni da fare con i bambini d’estate ad Andalo! | Mamma con Caschetto
Durante la stagione estiva, la rinomata località family friendly di Andalo propone per i bambini e per le famiglie numerose escursioni adatte a piccoli camminatori e ai passeggini! Frequentare la montagna con i bambini d’estate è un grande dono che possiamo far loro: aria pulita, fresca, senza inquinanti. Tempo trascorso all’aperto, alla scoperta della natura, nel pieno divertimento. Se volete conoscere gli innumerevoli pregi di una vacanza in montagna con i bambini, leggete qui. Andalo, immerso nel Parco Naturale Adamello Brenta in Trentino Alto Adige, propone diversi servizi molto comodi per chi viaggia con i bambini: dagli hotel dotati di tutti i confort, da un ricco programma di laboratori e attività,…
-
Camminando con i bambini per gli Appennini: il sentiero naturalistico “Li Vurgacci” tra mostri e cascate!
Gli Appennini umbro – marchigiani offrono innumerevoli e meravigliose escursioni da poter fare con i bambini. Camminare sui sentieri appenninici, a volte con vista mare, è un emozione unica! Il sentiero “Li Vurgacci” si trova nelle Marche, all’interno di un borgo ai piedi dell’Appennino ed è molto divertente e spettacolare per i bambini. Sentiero Li Vurgacci di Pioraco Il sentiero naturalistico Li Vurgacci è un breve sentiero di circa 500 mt, con scalette, ponticelli e una passeggiata che costeggia il fiume Potenza. Il percorso più breve inizia dal centro storico del paese di Pioraco, un delizioso borgo in provincia di Macerata, nelle Marche. Dalla via centrale del paese, si scende…
-
Escursione sulla vetta del Monte Revellone con i bambini: sugli Appennini con vista mare!
Sabato pomeriggio: un pomeriggio lento, a tratti piovoso. Le previsioni davano tempo brutto: poco male, ci riposiamo un po’ a casa. E invece no! Ore 17, esce il sole. Abbiamo preso la macchina e raggiunto il monte più vicino casa. Il Monte Revellone, all’interno del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Un’escursione sino alla vetta del Monte Revellone, adatta anche ai bambini, con vista finale che spazia dagli Appennini Umbro-Marchigiani al mare. Uno spettacolo puro! Si raggiunge in auto la frazione di Castelletta, vicino Fabriano, all’interno del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il borgo medioevale di Castelletta merita una visita: un piccolo gioiello…
-
Estate a Ortisei con i bambini: cosa fare, dove mangiare, dove giocare!
Ortisei, il paese in Val Gardena ai piedi del Sassolungo con vista Dolomiti, è il posto in assoluto che amo per trascorrere l’estate con la mia famiglia. Durante le vacanze estive ad Ortisei, è possibile fare passeggiate ed escursioni a misura di bambini, trascorrere le giornate in bellissimi parchi giochi al fresco ammirando panorami mozzafiato sulle Dolomiti. Cosa fare ad Ortisei: 3 escursioni top con i bambini 1 . Sulla funicolare del Resciesa La funicolare parte da Ortisei, attraversando boschi e prati, fino a raggiungere i 2.200 metri di altezza, dove la tranquillità della natura regna sovrana e il panorama verso il massiccio del Sella, Marmolada, Gruppo del Sassolungo e…
-
Slow Travel con i bambini: la vacanza lenta in montagna, secondo me!
Slow Travel come un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di qualità. Un viaggio che si prende il suo tempo, una filosofia che promuove la vacanza lenta in contrapposizione al turismo veloce. Slow travel in montagna con i bambini, si può! Una vacanza lenta con i bambini si può fare! Dove? In montagna. Non deve essere una moda ma una nostra abitudine, una sorta di coccola al nostro pianeta. Da quando siamo genitori siamo ancora più accorti a questo modo di viaggiare: in realtà ci sono tanti piccoli accorgimenti per inquinare meno, che non richiedono chissà quali rinunce ma che vanno comunque ad incidere sull’ambiente. Andiamo in montagna perché li…