-
Una passeggiata facile sulla neve all’Armentarola: paesaggi fiabeschi in Val Badia
In Val Badia, ai piedi delle Dolomiti, non mancano paesaggi fiabeschi anche d’inverno. Immensi prati innevati che luccicano al sole, dove scorrono lenti torrenti, dove si ergono alte le Dolomiti ladine. In questi paesaggi meravigliosi non mancano passeggiate facili, battute, adatte a tutta la famiglia! Anche in caso di neve fresca, alcuni sentieri, tra cui questo che vi voglio raccontare, vengono ben battuti per essere facilmente percorsi con scarponi da trekking o da neve senza bisogno di dover utilizzare le ciaspole. Una passeggiata invernale da fiaba all’Armentarola, in Alta Badia La passeggiata ad anello ha inizio dal capolinea del bus di linea o dal parcheggio di Sarè, dove si trova…
-
5 consigli utili su come scegliere la migliore scuola di sci per i propri bambini!
Quanto sono belle le vacanze invernali in montagna! Lo sono ancora di più se, come me, mamme appassionate di sport invernali, avete figli nell’età giusta per avvicinarsi allo sci alpino. In realtà non c’è un’età esatta e precisa, standard per tutti i bambini per poter inviare a muovere i primi passi sugli sci. Ne avevamo già parlato in questo articolo con la maestra Anita. Certo che, più i bambini sono piccoli e più noi genitori dobbiamo rispettare i loro ritmi e le loro esigenze per far si che amino sempre di più questo sport. Cosa succederebbe in caso contrario?! Forzarli e farli piangere rischierebbe solo di far odiare lo sci…
-
Due posti imperdibili in Val Venosta con i bambini: il lago di Resia e Glorenza!
La Val Venosta è una valle occidentale dell’Alto Adige che si estende dalla cittadina di Merano sin verso i confini con la Svizzera e l’Austria. In Val Venosta troviamo diverse località turistiche che si contraddistinguono l’una dall’altra per diversità naturali e culturali. Dalle altissime montagne del parco dello Stelvio alle meravigliose cittadine medioevali dell’alta Val Venosta. Una valle da visitare, da esplorare insieme ai nostri bambini, piena di divertimenti e di curiosità! Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige La città storica di Glorenza è, con i suoi 900 abitanti, una delle più piccole città al mondo. Citato per la prima volta nel 1034, questo gioiello dell’Alta Val Venosta, oltre al…
-
Vacanze invernali in Val Venosta: a Solda dove la neve non manca mai!
Solda è una località della Val Venosta, situata a 1900 mt, incornicata dai monti più alti della regione. E’ per questo motivo che, in inverno, la neve non manca mai! Durante le vacanze invernali, Solda è una nota località sciistica ai piedi del monte Ortler, alto quasi 4000 metri. Sciare a Solda: un comprensorio per tutti i gusti! Il comprensorio sciistico di Solda è adatto a qualsiasi tipo di sciatore, esperto e non, da pista e fuori pista! Situata nel Gruppo dell’Ortles nel Parco Nazionale dello Stelvio, l’area sciistica sul ghiacciaio di Solda offre oltre 40 km di piste da sci. E ce n’è per tutti i gusti! Piste blu…
-
Visita alle Grotte di Frasassi con i bambini: tutto quello che serve sapere!
Le Grotte di Frasassi, nella provincia di Ancona, nelle Marche, sono uno spettacolo meraviglioso della natura. Non solo noi adulti, ma anche i bambini rimarranno a bocca aperta per la bellezza che potranno osservare all’interno della montagna! Visitare le Grotte di Frasassi con i bambini Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso delle grotte ricade all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Le grotte sono aperte tutto l’anno e si possono visitare scegliendo tre diversi percorsi: il percorso turistico e i due percorsi speleo-avventura, non adatti ai bambini…
-
Dormire in un rifugio di montagna con i bambini: la nostra esperienza alla Rossalm sulla Plose!
C’è un’esperienza che, se siete veri amanti della montagna, va fatta almeno una volta nella vita: dormire in un rifugio! Isolati da tutto e da tutti, a strettissimo contatto con la natura, immersi nel silenzio e nel buio della notte. E’ un qualcosa di magico, di suggestivo: ti collega strettamente alla natura e a ciò che l’essere umano è in verità, cioè natura anch’esso. Arrivare al rifugio di montagna Arrivare stanchi e accaldati al rifugio, con il fiato corto e lo zaino che pesa sulle spalle. E’ proprio il rifugio, quel puntino, che vedevi durante il sentiero, da sotto, dove dentro di te pensavi “quanto manca” ogni dieci passi. Il…
-
Lago di Braies con i bambini in primavera, estate, autunno, inverno!
Il Lago di Braies è, l’ormai noto, laghetto alpino della Val Pusteria. Incorniciato dalle cime dolomitiche che si specchiano nelle sue verdi ed azzurre acque è, seppur molto frequentato, un lago davvero incantevole. Una gita al lago di Braies con i bambini è sempre un’ottima idea, in qualsiasi stagione! Il lago si trasforma con il trascorrere dei mesi: cambiano i colori, cambiano i suoni e gli odori. E cambiano anche le passeggiate da affrontare con i bambini – e i passeggini! Lago di Braies in primavera e in estate La primavera e l’estate sono le stagioni sicuramente più gettonate per visitare il lago di Braies con i bambini. Tuttavia, nei…
-
5 luoghi dove portare i bambini in Ticino (Svizzera) nella natura
Il Canton Ticino è l’unico cantone della Svizzera dove si parla l’italiano, ed è certamente una meta adatta alle famiglie per una gita fuori porta immersi nella natura partendo dall’Italia, di uno o più giorni. Il Ticino è una terra di contrasti: troverete laghi e montagne, boschi di castagni, conifere e palme… insomma, è il luogo dove il mediterraneo incontra le Alpi. Ci sono poche e piccole cittadine e tanti villaggi tradizionali davvero suggestivi, che vale la pena di scoprire. Nel Canton Ticino si possono vivere splendide esperienze immersi nella natura. Molti si lasciano scoraggiare dal fatto che la Svizzera è cara – non posso certo dirvi che non è…
-
Cinque imperdibili passeggiate per famiglie a San Vigilio di Marebbe: pensate per il divertimento dei bambini!
San Vigilio di Marebbe è un grazioso paese di montagna, situato tra la Val Badia e la Val Pusteria, ai piedi del parco naturale Fanes-Senes-Braies. San Vigilio è ideale per trascorrere le vacanze in montagna con i bambini: tante stradine poco trafficate dove passeggiare, un bellissimo parco giochi per bimbi di tutte le età, ristoranti, negozi e supermercati dove fare spese. Inoltre, da San Vigilio partono innumerevoli escursioni per tutti i gusti: dalle ferrate, alle alte vie dolomitiche percorribili in più giornate, a divertenti e meravigliose passeggiate da poter percorrere con il passeggino. E in caso di brutto tempo e pioggia, si può visitare il Centro Visite del Parco Naturale…
-
A San Vigilio di Marebbe, un sentiero ad anello attraversa boschi, prati e parco giochi: perfetto per bambini e passeggini!
A San Vigilio di Marebbe c’è un bellissimo e facile sentiero ad anello sul Piz de Plaies, ideale per far abituare i bambini a camminare in montagna! Il sentiero è circolare, lungo 2 km, percorribile in un’oretta senza particolari salite: attraversa boschi, prati, per arrivare ad un bellissimo parco giochi in legno. Sentiero circolare Col d’Ancona Il percorso ad anello, facile e vario, adatto alle famiglie anche con il passeggino, parte dalla stazione a monte dell’impianto di risalita Piz de Plaies, sulla cima di Col d’Ancona. Scesi dalla cabinovia, ci dirigiamo subito verso destra, verso il rifugio Utia al Cir. Seguiamo così le indicazioni che conducono al nucleo rurale di…