-
Vacanze invernali in Val Venosta: a Solda dove la neve non manca mai!
Solda è una località della Val Venosta, situata a 1900 mt, incornicata dai monti più alti della regione. E’ per questo motivo che, in inverno, la neve non manca mai! Durante le vacanze invernali, Solda è una nota località sciistica ai piedi del monte Ortler, alto quasi 4000 metri. Sciare a Solda: un comprensorio per tutti i gusti! Il comprensorio sciistico di Solda è adatto a qualsiasi tipo di sciatore, esperto e non, da pista e fuori pista! Situata nel Gruppo dell’Ortles nel Parco Nazionale dello Stelvio, l’area sciistica sul ghiacciaio di Solda offre oltre 40 km di piste da sci. E ce n’è per tutti i gusti! Piste blu…
-
Dormire in un rifugio di montagna con i bambini: la nostra esperienza alla Rossalm sulla Plose!
C’è un’esperienza che, se siete veri amanti della montagna, va fatta almeno una volta nella vita: dormire in un rifugio! Isolati da tutto e da tutti, a strettissimo contatto con la natura, immersi nel silenzio e nel buio della notte. E’ un qualcosa di magico, di suggestivo: ti collega strettamente alla natura e a ciò che l’essere umano è in verità, cioè natura anch’esso. Arrivare al rifugio di montagna Arrivare stanchi e accaldati al rifugio, con il fiato corto e lo zaino che pesa sulle spalle. E’ proprio il rifugio, quel puntino, che vedevi durante il sentiero, da sotto, dove dentro di te pensavi “quanto manca” ogni dieci passi. Il…
-
Lago di Braies con i bambini in primavera, estate, autunno, inverno!
Il Lago di Braies è, l’ormai noto, laghetto alpino della Val Pusteria. Incorniciato dalle cime dolomitiche che si specchiano nelle sue verdi ed azzurre acque è, seppur molto frequentato, un lago davvero incantevole. Una gita al lago di Braies con i bambini è sempre un’ottima idea, in qualsiasi stagione! Il lago si trasforma con il trascorrere dei mesi: cambiano i colori, cambiano i suoni e gli odori. E cambiano anche le passeggiate da affrontare con i bambini – e i passeggini! Lago di Braies in primavera e in estate La primavera e l’estate sono le stagioni sicuramente più gettonate per visitare il lago di Braies con i bambini. Tuttavia, nei…
-
Cinque imperdibili passeggiate per famiglie a San Vigilio di Marebbe: pensate per il divertimento dei bambini!
San Vigilio di Marebbe è un grazioso paese di montagna, situato tra la Val Badia e la Val Pusteria, ai piedi del parco naturale Fanes-Senes-Braies. San Vigilio è ideale per trascorrere le vacanze in montagna con i bambini: tante stradine poco trafficate dove passeggiare, un bellissimo parco giochi per bimbi di tutte le età, ristoranti, negozi e supermercati dove fare spese. Inoltre, da San Vigilio partono innumerevoli escursioni per tutti i gusti: dalle ferrate, alle alte vie dolomitiche percorribili in più giornate, a divertenti e meravigliose passeggiate da poter percorrere con il passeggino. E in caso di brutto tempo e pioggia, si può visitare il Centro Visite del Parco Naturale…
-
A San Vigilio di Marebbe, un sentiero ad anello attraversa boschi, prati e parco giochi: perfetto per bambini e passeggini!
A San Vigilio di Marebbe c’è un bellissimo e facile sentiero ad anello sul Piz de Plaies, ideale per far abituare i bambini a camminare in montagna! Il sentiero è circolare, lungo 2 km, percorribile in un’oretta senza particolari salite: attraversa boschi, prati, per arrivare ad un bellissimo parco giochi in legno. Sentiero circolare Col d’Ancona Il percorso ad anello, facile e vario, adatto alle famiglie anche con il passeggino, parte dalla stazione a monte dell’impianto di risalita Piz de Plaies, sulla cima di Col d’Ancona. Scesi dalla cabinovia, ci dirigiamo subito verso destra, verso il rifugio Utia al Cir. Seguiamo così le indicazioni che conducono al nucleo rurale di…
-
Alla conquista di una vetta dolomitica con i bambini: sulla cima del Monte Muro
Il Monte Muro è una vetta dolomitica, nel territorio dell’Alto Adige, alto 2332 metri. Conquistare la sua vetta, con tanto di libro di vetta, sarà una grande conquista per i bambini e una bellissima escursione panoramica per gli adulti! Arrivare al Rifugio Monte Muro, volendo anche in passeggino! Il Monte Muro è una montagna all’ombra del Sass de Putia, che offre bellissimi punti panoramici da ammirare con tutta la famiglia. Il sentiero per raggiungere il rifugio Monte Muro inizia dal parcheggio Pe de Borz, lungo la strada che da Antermoia conduce al Passo delle Erbe. Da qui, si segue la strada forestale n.1 fino al rifugio. Il percorso è indicato…
-
Cosa fare in montagna quando piove? Nel regno degli animali a San Vigilio, con i bambini!
Cosa fare in montagna quando piove?! Purtroppo a volte capitano le giornate estremamente piovose in montagna, d’estate, dove non è possibile trascorrere qualche ora all’aria aperta. A San Vigilio è possibile esplorare il regno degli animali, con i bambini, presso il Centro Visite del Parco Naturale di Fanes – Senes- Braies. Centro Visite di San Vigilio quando fuori piove! Il Parco Naturale di Fanes- Senes- Braies abbraccia un mondo di vette dolomitiche, foreste e laghi stupendi. Le caratteristiche di questo paesaggio sono ben illustrate nel Centro Visite di San Vigilio, dove i bambini potranno esplorare il regno degli animali e non solo, attraverso supporti interattivi, video, bacheche e oggetti da…
-
Sull’Open Air Museum alla malga Vaciara: un museo all’aperto molto divertente per i bambini con vista spettacolare sul Putia!
L’Open Air Museum non è un proprio museo. Lungo il sentiero dalla frazione Vì, vicino Longiarù, fino a Passo Goma un artista locale ha dato libero sfogo alla sua fantasia posizionando diverse installazioni di legno e altri materiali lungo la via. Open Air Museum da Longiarù Con l’auto si raggiunge il piccolo parcheggio gratuito nella frazione di Vì, sopra Longiarù. Il paese di Longiaù è stato ammesso tra i Villaggi deglil alpinisti del 2018 ed è, appunto, il primo villaggio degli alpinisti nelle Dolomiti, immerso nel parco naturale Puez-Odle. Il sentiero sale con piacevole dislivello lungo la strada forestale, volendo percorribile anche con il passeggino. Le bacheche lungo il sentiero…
-
Esplorando la Val di Morins in Val Badia con i bambini
La valle del Rio Seres è nota come Val di Morins, Valle dei Mulini. Si raggiunge dal paese di Longiarù, ai confini della Val Badia. Tra le due frazioni di Seres e Misci si trovano ben 8 mulini, due dei quali dotati di doppia ruota, e una teleferica ad acqua. Bellissimo da esplorare con i bambini! Immerso nella suggestiva cornice del Sas de Putia ai piedi del Parco Naturale Puez-Odle, la valle dei mulini rappresenta uno degli inserimenti rurali più interessanti della Val Badia. Superato il paese di Longiaru, si può parcheggiare l’auto nel parcheggio gratuito nei pressi della Cappella in Via Seres. Il percorso inizia al ponticello sul rio…
-
Due escursioni mozzafiato nel regno di Fanes, sulle Dolomiti!
Il parco naturale Fanes – Senes – Braies è stato inserito nel 2009 nel prestigioso elenco mondiale del Patrimonio Naturale dell’Umanità. Il parco è immerso in un paesaggio dolomitico mozzafiato e offre innumerevoli opportunità di escursioni. Il parco naturale Fanes-Senes-Braies è famoso per le leggende del “regno dei Fanes”. I racconti narrano di eroici guerrieri, alleanze e cospirazioni e sono ispirati dalle strane formazioni rocciose, dai limpidi laghi alpini e dai diversi animali che popolano il parco. Il regno di Fanes, un luogo fiabesco per bambini! Il regno di Fanes è ancora oggi un luogo da fiaba: torrenti gorgoglianti, freschi laghi di montagna, malghe e prati alpini fioriti! Camminando per…