-
Slow Travel con i bambini: la vacanza lenta in montagna, secondo me!
Slow Travel come un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di qualità. Un viaggio che si prende il suo tempo, una filosofia che promuove la vacanza lenta in contrapposizione al turismo veloce. Slow travel in montagna con i bambini, si può! Una vacanza lenta con i bambini si può fare! Dove? In montagna. Non deve essere una moda ma una nostra abitudine, una sorta di coccola al nostro pianeta. Da quando siamo genitori siamo ancora più accorti a questo modo di viaggiare: in realtà ci sono tanti piccoli accorgimenti per inquinare meno, che non richiedono chissà quali rinunce ma che vanno comunque ad incidere sull’ambiente. Andiamo in montagna perché li…
-
Escursioni in Appennino con i bambini: un facile anello sul Monte Cucco
Gli Appennini offrono tantissime escursioni da poter fare anche con i bambini: sul Monte Cucco ci sono diversi sentieri per tutte le difficoltà e di svariate lunghezze. Trovo che il Monte Cucco sia particolarmente adatto alle famiglie perché i sentieri sono ben numerati, le escursioni riportano i tempi di percorrenza precisi e sono presenti due rifugi dove poter fare merenda o fermarsi per un pasto caldo! Il Monte Cucco è situato precisamente in Umbria, lungo l’Appennino Umbro-Marchigiano, a pochi chilometri dal confine con le Marche. Dal 1995 è divenuto area protetta con il nome di Parco Naturale di Monte Cucco: sono presenti centri visita, itinerari ben segnalati, servizi e una…
-
In Val Badia, attraversando i prati dell’Armentara, si giunge al Ranch da André
Una passeggiata bellissima e molto panoramica in Val Badia: attraversando i prati dell’Armentara di giunge al Ranch da André. Un rifugio che merita non solo per la vista sulle Dolomiti ma anche per i suoi ottimi piatti ladini! Il Ranch da André è un punto di arrivo ideale anche con i bambini Situato a 1800 metri di altitudine, il Ranch da Andrè è un ottimo punto di arrivo anche con i bambini. Non solamente perché è raggiungile attraverso diverse escursioni di diverse difficoltà, ma perché all’interno del suo bosco è presente un bellissimo parco giochi in legno e un piccolo recinto con gli animaletti da osservare. E mentre i bambini…
-
A Cortina con i bambini: due passeggiate facili da fare anche in passeggino!
Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, Veneto, non ha sicuramente bisogno di presentazioni. Famosa a livello mondiale per gli sport invernali e per le Olimpiadi del 1956, offre anche d’estate meravigliose escursioni da poter fare con i bambini. La famosa conca ampezzana, incorniciata dalle Dolomiti, è uno dei panorami più maestosi al mondo! E’ ricca di laghetti, ruscelli, torrenti e cascate, a tutte le altitudini, dove è possibile scoprire spettacolari paesaggi alpini. Da Cortina partono tantissimi sentieri ed escursioni per tutti i livelli e per tutti i gusti: se siete una famiglia con bambini piccoli ci sono due sentieri che non potete perdervi. Sono facili, con poco dislivello, percorribili anche in…
-
Escursione sul Monte Conero con i bambini: vista mozzafiato a picco sul mare al Passo del Lupo
Il Monte Conero è un monte dell’Appennino Umbro-Marchigiano, con l’eccezione di essere situato sulla costa del Mar Adriatico, nelle Marche. Diversi sentieri portano alla scoperta di questo monte all’interno del parco naturale della Riviera del Conero, offrendo scorci mozzafiato sul mare! Il sentiero che conduce al Passo del Lupo è una piacevole escursione, adatta anche ai bambini che conduce ad un belvedere a picco sul mare: un posto davvero unico, dove l’orizzonte non ha limiti. Non esagero nel considerarlo il punto panoramico più bello della Riviera del Conero! Dal Passo del Lupo la vista spazia alla spiaggia sottostante delle Due Sorelle sino al lungo litorale con i borghi di Sirolo,…
-
Nel parco di Frasassi, un bellissimo sentiero ad anello adatto ai bambini: il GreenWay del fiume Sentino
Nel Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi, alle pendici dell’Appenino Umbro-Marchigiano, ci sono svariati sentieri e percorsi di tutte le difficoltà. Noi abbiamo percorso il Greenway del fiume Sentino, dal borgo di San Vittore: un sentiero ad anello, pianeggiante e predisposto per un’utenza ampliata, vale a dire percorribile anche con i passeggini. Il borgo di San Vittore dista solamente 500 metri dalla biglietteria per le Grotte di Frasassi: se vi trovate a visitarle, non dimenticatevi di questa facile escursione! Durante il percorso troverete diverse stazioni informative sulla fauna e sulla flora del luogo: con immagini, descrizioni e pannelli adatti ai non vedenti. Il sentiero ad anello si…
-
Il Giro del Sassolungo: imperdibile escursione sulle Dolomiti
Il Sassolungo è la vetta principale del massiccio omonimo e si trova tra la Val Gardena e il Trentino. Si estende nella sua forma rotonda: è quindi possibile in estate, quando le nevi si sono sciolte, percorrere un anello all’interno del massiccio. Il giro del Sassolungo è un’escursione imperdibile sulle Dolomiti, l’escursione da fare almeno una volta nella vita! E’ un’esperienza che rimarrà nel cuore, non solo per i paesaggi ma per i diversi ambienti che si attraversano, a stretto contatto con la maestosità della natura. Il sentiero ad anello è anche indicato per i bambini al di sopra dei 6/7 anni anzi, si divertono e si muovono molto meglio…
-
I 3 parchi giochi per bambini a Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio, la perla delle Dolomiti del Brenta e rinomata località turistica, è meta ideale per le vacanze estive ed invernali con i bambini. Sono infatti numerose le passeggiate facili da poter fare in famiglia – trovi alcune idee cliccando qui – d’estate; sono altrettanto numerose le piste da sci e le attività invernali per i bambini. Ma si sa, i bambini hanno bisogno dei loro spazi per giocare in tutta sicurezza e divertirsi tra i giochi! Ecco che allora, a Madonna di Campiglio, sono presenti ben 3 diversi parchi giochi nel centro del paese. Vediamo insieme dove si trovano. 1 . A due passi da Piazza Righi Dalla…
-
Cosa fare se in montagna piove?! Scoprire il museo dedicato a Otzi in Val Senales!
Cosa fare se in montagna piove con i bambini? O se nevica? O se fa brutto tempo ed è freddo? Niente paura, di sicuro non ci si annoia! Sono tantissime le attività al coperto che si possono fare in montagna se piove con i bambini: una tra tutte, visitare i musei! Il museo dedicato a Otzi in Val Senales Se ti trovi in Trentino Alto Adige, nelle vicinanze della Val Senales, a pochi km da Merano, non puoi perdere una visita per scoprire il museo dedicato a Otzi. L’Archeo Parc è un parco museo didattico che si trova a Madonna di Senales, in provincia di Bolzano. E’ perfetto per i…
-
Lienz: visitare la “Perla delle Dolomiti” dalla Val Pusteria
Se ti trovi in Val Pusteria, in qualsiasi stagione, non puoi perdere una visita alla vicinissima cittadina austriaca di Lienz. Lienz si trova solo 38 km dopo aver oltrepassato il confine italiano ed è capoluogo del Tirolo Orientale. Immersa tra le Alpi Austriache, viene definita la “Perla delle Dolomiti”: non a caso è un paesino davvero romantico, lungo il fiume Isel con casette tutte colorate e un centro storico davvero prezioso. Raggiungere Lienz dalla Val Pusteria Lienz è la meta perfetta per una gita culturale se vi trovate in Val Pusteria: raggiungere la città in auto non implica acquistare nessuna vignetta o il pagamento di alcuna tassa aggiuntiva. Anzi, puoi…