-
Sull’Open Air Museum alla malga Vaciara: un museo all’aperto molto divertente per i bambini con vista spettacolare sul Putia!
L’Open Air Museum non è un proprio museo. Lungo il sentiero dalla frazione Vì, vicino Longiarù, fino a Passo Goma un artista locale ha dato libero sfogo alla sua fantasia posizionando diverse installazioni di legno e altri materiali lungo la via. Open Air Museum da Longiarù Con l’auto si raggiunge il piccolo parcheggio gratuito nella frazione di Vì, sopra Longiarù. Il paese di Longiaù è stato ammesso tra i Villaggi deglil alpinisti del 2018 ed è, appunto, il primo villaggio degli alpinisti nelle Dolomiti, immerso nel parco naturale Puez-Odle. Il sentiero sale con piacevole dislivello lungo la strada forestale, volendo percorribile anche con il passeggino. Le bacheche lungo il sentiero…
-
Esplorando la Val di Morins in Val Badia con i bambini
La valle del Rio Seres è nota come Val di Morins, Valle dei Mulini. Si raggiunge dal paese di Longiarù, ai confini della Val Badia. Tra le due frazioni di Seres e Misci si trovano ben 8 mulini, due dei quali dotati di doppia ruota, e una teleferica ad acqua. Bellissimo da esplorare con i bambini! Immerso nella suggestiva cornice del Sas de Putia ai piedi del Parco Naturale Puez-Odle, la valle dei mulini rappresenta uno degli inserimenti rurali più interessanti della Val Badia. Superato il paese di Longiaru, si può parcheggiare l’auto nel parcheggio gratuito nei pressi della Cappella in Via Seres. Il percorso inizia al ponticello sul rio…
-
Due escursioni mozzafiato nel regno di Fanes, sulle Dolomiti!
Il parco naturale Fanes – Senes – Braies è stato inserito nel 2009 nel prestigioso elenco mondiale del Patrimonio Naturale dell’Umanità. Il parco è immerso in un paesaggio dolomitico mozzafiato e offre innumerevoli opportunità di escursioni. Il parco naturale Fanes-Senes-Braies è famoso per le leggende del “regno dei Fanes”. I racconti narrano di eroici guerrieri, alleanze e cospirazioni e sono ispirati dalle strane formazioni rocciose, dai limpidi laghi alpini e dai diversi animali che popolano il parco. Il regno di Fanes, un luogo fiabesco per bambini! Il regno di Fanes è ancora oggi un luogo da fiaba: torrenti gorgoglianti, freschi laghi di montagna, malghe e prati alpini fioriti! Camminando per…
-
Estate a Ortisei con i bambini: cosa fare, dove mangiare, dove giocare!
Ortisei, il paese in Val Gardena ai piedi del Sassolungo con vista Dolomiti, è il posto in assoluto che amo per trascorrere l’estate con la mia famiglia. Durante le vacanze estive ad Ortisei, è possibile fare passeggiate ed escursioni a misura di bambini, trascorrere le giornate in bellissimi parchi giochi al fresco ammirando panorami mozzafiato sulle Dolomiti. Cosa fare ad Ortisei: 3 escursioni top con i bambini 1 . Sulla funicolare del Resciesa La funicolare parte da Ortisei, attraversando boschi e prati, fino a raggiungere i 2.200 metri di altezza, dove la tranquillità della natura regna sovrana e il panorama verso il massiccio del Sella, Marmolada, Gruppo del Sassolungo e…
-
Slow Travel con i bambini: la vacanza lenta in montagna, secondo me!
Slow Travel come un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di qualità. Un viaggio che si prende il suo tempo, una filosofia che promuove la vacanza lenta in contrapposizione al turismo veloce. Slow travel in montagna con i bambini, si può! Una vacanza lenta con i bambini si può fare! Dove? In montagna. Non deve essere una moda ma una nostra abitudine, una sorta di coccola al nostro pianeta. Da quando siamo genitori siamo ancora più accorti a questo modo di viaggiare: in realtà ci sono tanti piccoli accorgimenti per inquinare meno, che non richiedono chissà quali rinunce ma che vanno comunque ad incidere sull’ambiente. Andiamo in montagna perché li…
-
In Val Badia, attraversando i prati dell’Armentara, si giunge al Ranch da André
Una passeggiata bellissima e molto panoramica in Val Badia: attraversando i prati dell’Armentara di giunge al Ranch da André. Un rifugio che merita non solo per la vista sulle Dolomiti ma anche per i suoi ottimi piatti ladini! Il Ranch da André è un punto di arrivo ideale anche con i bambini Situato a 1800 metri di altitudine, il Ranch da Andrè è un ottimo punto di arrivo anche con i bambini. Non solamente perché è raggiungile attraverso diverse escursioni di diverse difficoltà, ma perché all’interno del suo bosco è presente un bellissimo parco giochi in legno e un piccolo recinto con gli animaletti da osservare. E mentre i bambini…
-
A Cortina con i bambini: due passeggiate facili da fare anche in passeggino!
Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, Veneto, non ha sicuramente bisogno di presentazioni. Famosa a livello mondiale per gli sport invernali e per le Olimpiadi del 1956, offre anche d’estate meravigliose escursioni da poter fare con i bambini. La famosa conca ampezzana, incorniciata dalle Dolomiti, è uno dei panorami più maestosi al mondo! E’ ricca di laghetti, ruscelli, torrenti e cascate, a tutte le altitudini, dove è possibile scoprire spettacolari paesaggi alpini. Da Cortina partono tantissimi sentieri ed escursioni per tutti i livelli e per tutti i gusti: se siete una famiglia con bambini piccoli ci sono due sentieri che non potete perdervi. Sono facili, con poco dislivello, percorribili anche in…
-
Il Giro del Sassolungo: imperdibile escursione sulle Dolomiti
Il Sassolungo è la vetta principale del massiccio omonimo e si trova tra la Val Gardena e il Trentino. Si estende nella sua forma rotonda: è quindi possibile in estate, quando le nevi si sono sciolte, percorrere un anello all’interno del massiccio. Il giro del Sassolungo è un’escursione imperdibile sulle Dolomiti, l’escursione da fare almeno una volta nella vita! E’ un’esperienza che rimarrà nel cuore, non solo per i paesaggi ma per i diversi ambienti che si attraversano, a stretto contatto con la maestosità della natura. Il sentiero ad anello è anche indicato per i bambini al di sopra dei 6/7 anni anzi, si divertono e si muovono molto meglio…
-
Lienz: visitare la “Perla delle Dolomiti” dalla Val Pusteria
Se ti trovi in Val Pusteria, in qualsiasi stagione, non puoi perdere una visita alla vicinissima cittadina austriaca di Lienz. Lienz si trova solo 38 km dopo aver oltrepassato il confine italiano ed è capoluogo del Tirolo Orientale. Immersa tra le Alpi Austriache, viene definita la “Perla delle Dolomiti”: non a caso è un paesino davvero romantico, lungo il fiume Isel con casette tutte colorate e un centro storico davvero prezioso. Raggiungere Lienz dalla Val Pusteria Lienz è la meta perfetta per una gita culturale se vi trovate in Val Pusteria: raggiungere la città in auto non implica acquistare nessuna vignetta o il pagamento di alcuna tassa aggiuntiva. Anzi, puoi…
-
Kronplatz: 5 attività divertenti per tutta la famiglia sulla cima del Plan de Corones
Plan de Corones, in tedesco Kronplatz. è una montagna posta sul versante sud della Val Pusteria, a 3 km da Brunico. La sua forma “a panettone” consente si raggiungere la cima della montagna e di effettuare svariate attività divertenti adatte a tutta la famiglia. Salire sulla cima del Plan de Corones Per salire sulla cima del Kronplatz, oltre ad innumerevoli ma impegnativi sentieri, si possono prendere le comode e tecnologiche cabinovie da tutti e tre i versanti: Brunico, Valdaora e Passo Furcia, appena sopra San Voglio di Marebbe. Gli impianti di risalita sono aperti da Giugno a metà Settembre circa, tutti i giorni dalle 9 alle 17. I bambini fino…