-
Imparare a sciare a Selva Val Gardena (e non solo!) | Mamma con Caschetto
Selva Val Gardena, alle pendici del Sella e del Sassolungo che le fanno da cornice, è senza dubbio il mio posto del cuore, quello a cui sono in assoluto più affezionata, dove ho iniziato a sciare, dove sono stata da fidanzata con mio marito, dove abbiamo trascorso parte del viaggio di nozze, dove abbiamo portato i nostri bambini in montagna per la prima volta e dove sempre loro hanno messo gli sci! E dove Cloe, a 5 anni, ha davvero imparato a sciare. Anche se in Val Gardena si trovano molte piste nere, tra cui la famosa Saslong della Coppa del Mondo di Sci, i principianti potranno sfruttare moltissime piste…
-
Imparare a sciare a Monte Pana in Val Gardena (e non solo!)| Mamma con Caschetto
La Val Gardena è il paradiso dello sci: immersa nel famoso carosello del Sellaronda conta ben 500 km di piste collegate. Io, da piccola, ho imparato a sciare proprio nei campetti scuola di Selva di Val Gardena. E’ innegabile che il mio rapporto affettivo con questa valle sia davvero molto forte! Località: Monte Pana, Santa Cristina in Val Gardena (BZ) Altitudine: tra 1590 e 1800 mt Dove dormire: a Santa Cristina, nel Family Hotel Posta; oppure direttamente a Monte Pana, sulle piste da sci, all’Hotel Cendevaves o negli Appartamenti Damont. Imparare a sciare a Monte Pana Monte Pana è la località ideale per i principianti e per i bambini che…
-
Vacanza in maso in Val Gardena: esperienza stupenda con i bambini al Gutonhof!
Per le nostre vacanze estive in Val Gardena, quest’anno abbiamo voluto provare l’esperienza di alloggiare in un vero maso di montagna: il meraviglioso maso Gutonhof a Selva Val Gardena! Come ci siamo trovati?! Splendidamente!! Riposo assicurato per grandi e piccini, esperienze bellissime per avvicinare i bambini alla natura e alla montagna. Quando siamo arrivati, nostra figlia Cloe aveva paura degli animali: dopo due giorni, era difficilissimo portarla via al mattino dal maso perché voleva giocare con i conigli, le caprette e il gatto. E mentre i bambini giocavano tranquilli, noi genitori ci rilassavamo in giardino con vista pazzesca sulla Val Gardena, sullo Stevia, sul Sassolungo e sul Sassopiatto. Prima di…
-
Cosa fare in Val d’Ega con i bambini: la montagna a misura di famiglia
La Val d’Ega è una valle dell’Alto Adige che si estende tra il Passo di Costalunga e il passo Lavazè, a sud-est di Bolzano. E’ una valle poco frequentata in estate e più tranquilla delle valli confinanti: noi abbiamo trovato tantissimi sentieri, parco giochi per bambini e percorsi tematici davvero suggestivi senza caos e file, nel mese di Agosto. Assolutamente consigliata per una vacanza di famiglia in montagna, con vista Dolomiti! Malghe e rifugi da fare anche con il passeggino Dal Passo di Lavazè, al confine con la Val di Fiemme, partono diversi sentieri molto facili e panoramici per alcune malghe, immerse nei pascoli. Noi abbiamo scelto di raggiungere Malga…
-
I rifugi più belli della Val Gardena con i bambini!
Quando sono in Val Gardena, in Alto Adige, amo portare i miei bambini sui sentieri in mezzo alle montagne per raggiungere i rifugi più belli. Mucche al pascolo, baite in legno, verdi prati in cui correre e giocare, piccoli ma curati parchi giochi in legno dove i bambini possono divertirsi. Mentre mamma e papà si rilassano, ammirando le meravigliose Dolomiti. Ovviamente, i sentieri per raggiungerli sono adatti ai bambini di tutte le età, anche ai più piccini! Ecco i rifugi più belli della Val Gardena da raggiungere con i bambini Da Selva, si raggiunge in auto il parcheggio nella frazione di Daunei. Da qui inizia il sentiero che conduce al…
-
In Val Gardena con i bambini: facili escursioni estive da non perdere! |Mamma con Caschetto|
La Val Gardena, in provincia di Bolzano, è tra tutte la valle dolomitica a cui sono più affezionata. I miei genitori la frequentavano già da bambini e la mia prima volta in Val Gardena risale a quando avevo 5 mesi! Negli anni ho imparato bene a conoscerla, prima da ragazza poi da mamma, modificando gli itinerari in base all’altitudine e alle attrattive per i bambini. Ho soggiornato in tutti e tre i paesi della Val Gardena: Ortisei, Santa Cristina e Selva. Non ce n’è uno migliore dell’altro, hanno caratteristiche uniche che li contraddistinguono. Se cerchi un paese con un bellissimo centro pedonale, negozi e una spa pubblica con piscina ti…
-
Passeggiate per bambini ad Anterselva!
La valle Anterselva è una valle laterale della Val Pusteria, all’interno del Parco Naturale Vedrette di Ries e Aurina. Offre tantissime passeggiate e paesaggi davvero entusiasmanti per i bambini e per le famiglie! Noi abbiamo alloggiato al Garberhof Dolomit Family Hotel a Rasun di Sotto: un paradiso per adulti e piccini! Vi racconto che cosa abbiamo fatto durante la nostra vacanza, con Cloe di 4 anni e Niccolò di 13 mesi. Passeggiate per bambini ad Anterselva Collezionare timbri alla Hofstatt Alm Una passeggiata davvero facile per i bambini, adatta anche ai passeggini da trekking, permette di raggiungere la malga Hofstatt Alm da cui si gode un panorama unico su tutta…
-
Val Casies con i bambini: tra sentieri e malghe da sogno!
La Val Casies, una valle laterale della Val Pusteria, in Alto Adige, è la scelta perfetta per le vacanze con i bambini. Tra divertenti sentieri, ruscelli, mucche al pascolo, caratteristiche malghe e giochi in legno, si respira l’autenticità della montagna! I sentieri e le malghe per bambini Val Casies è la valle delle malghe: numerose baite di montagna dove godere di una splendida vista sulle Alpi e sulle Dolomiti circostanti, mentre i bambini si divertono nei bellissimi parco giochi in legno. Vi consiglio di non perdere il “sentiero dello scoiattolo” per raggiungere Kraforfer Alm. A questa malga si arriva scegliendo tra due percorsi: attraverso una comoda forestale nel bosco (percorribile…
-
Il sentiero Woody Walk a Plose, Bressanone: in passeggino, con i bambini, per divertirsi in montagna!
Non tutti i bambini sono, sin da piccoli, dei grandi camminatori. Mia figlia, 4 anni, è tra questi! Per invogliarla a camminare – e trascorrere le giornate con noi in montagna, all’aria aperta, in mezzo al natura- cerchiamo sentieri che possano piano piano “allenarla” alla passeggiata. Il sentiero Woody Walk a Plose è perfetto per questo scopo! Un sentiero per bambini Woody Walk è un sentiero tematico per famiglie e per bambini a Plose, sopra Bressanone. E’ lungo circa 2,3 km (solo andata) con 100 metri di dislivello, è percorribile con passeggino e ha come punto d’arrivo la malga Rossalm, perfetta per continuare a giocare godendo di un panorama eccezionale…
-
Visitare un maso in Val Gardena: alla scoperta del caseificio Valin con i bambini!
Per i bambini – ma anche per noi grandi!- può essere un’esperienza meravigliosa visitare un vero e proprio maso in montagna. Al caseificio Valin, in Val Gardena, potranno imparare come si fa il formaggio e lo yogurt, assaggiare il latte appena munto e scoprire mucche e vitellini. Circondati da prati verdissimi e una vista mozzafiato sulle Dolomiti e sul gruppo del Sella! Visitare un maso in Val Gardena Come raggiungere il caseificio Valin da Selva Il maso Valin si trova in una pozione soleggiata e panoramica su Selva di Val Gardena, nella frazione di Daunei. Il caseificio si raggiunge comodamente in auto oppure con una piacevole passeggiata dal centro di…