
Cascata delle Marmore con i bambini: come trascorrere una giornata meravigliosa a stretto contatto con la potenza dell’acqua!
La Cascata delle Marmore, in Umbria vicino alla città di Terni, è la cascata più alta d’Europa e una tra le più alte del mondo!!
Davanti alla sua imponenza e alla forza dell’acqua, i bambini rimarranno estasiati! Io ero stata tanti anni fa e tornarci ora, da adulta, mi ha lasciato una sensazione meravigliosa. Il contatto con la natura è pazzesco e la sensazione di benessere che infonde è qualcosa di tangibile durante e a fine giornata. Merita assolutamente una giornata per visitarla!
Consigli utili per visitare la Cascata delle Marmore con i bambini
Vi consiglio di prenotare i biglietti dal sito internet, anche il giorno stesso della visita: in questo modo non farete alcuna coda e inizierete la vostra giornata senza stress!
Per il pranzo l’ideale è farlo al sacco: ci sono tanti tavoli per il picnic all’interno dell’area escursionistica. Sia dentro che fuori del parco ci sono diversi chioschi per acquistare panini, hamburger ecc.
La prima vista della cascata (e il primo bagno) è dal Piazzale Byron: già qui i bambini si stupiranno della forza della natura e della potenza delle acque che scorrono tutto intorno.

Se siete con il passeggino (ovviamente anche se se siete a piedi) proseguite al Ponte di Ferro dove ha inizio l’area escursionistica. Purtroppo i sentieri del parco non sono percorribili con nessun passeggino, ma potete arrivare ancora fino al Piazzale della Ninfa e all’imbocco del sentiero n.2.
Il sentiero n.2 è imperdibile con i bambini!! E’ un facile percorso ad anello dove ci si bagna tanto e ci si avvicina molto alla cascata! Il posto ideale per fare fotografie e ammirare gli arcobaleni!!

I sentieri n.2 e n.3 sono quelli più adatti ai bambini.
Il sentiero n.3 si può percorrere con lo Gnefro, attraverso una visita guidata che si prenota direttamente al Cea, nel Piazzale della Ninfa. Pagano solo i bambini, 5 euro.

Lo Gnefro, davvero bravo e simpatico, racconterà ai bambini la vera storia della cascata, li porterà a scoprire i luoghi nascosti nella natura e rivelerà qual’è il vero tesoro dell’arcobaleno. Con un finale a sorpresa che a me personalmente ha commosso.

Quindi, ve lo consiglio davvero con il cuore, è imperdibile!!
Noi abbiamo parcheggiato al Belvedere Inferiore: prima di recarvi alla macchina, vale assolutamente la pena percorrere anche il sentiero n.4. Piuttosto corto ma costantemente in salita, regala una vista unica della cascata nella sua interezza!

Con i bambini non siamo riusciti a percorrere il sentiero n.1 che conduce al Belvedere Superiore: questo sentiero si snoda nel bosco, la cascata non si vede mai tranne che dal meraviglioso punto panoramico chiamato “Balcone degli Innamorati”. Attenzione che l’accesso a questa grotta praticamente dentro alla cascata, avviene solo su prenotazione. Dal Belvedere Superiore partono le navette che vi riportano direttamente al parcheggio del Belvedere Inferiore.
Mi raccomando, i sentieri sono bagnati e scivolosi: andateci con scarpe adatte, come se andaste in montagna!

E non dimenticate di controllare sul sito internet gli orari del rilascio dell’acqua: ad Agosto la cascata è sempre piena d’acqua, in altri periodi la chiudono per alcune ore. Dev’essere comunque molto suggestivo osservare il rilascio delle acque!!
Please follow and like us:

